International shipping Secure payment
"Un teatro era il paese, un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia. E come odorava di gelsomino sul far della sera. Non finirei mai di parlarne, di ritornare a specchiarmi in un così tenero miraggio di lontananze..." (Gesualdo Bufalino)
Antica capitale della Contea, Modica è sita in un territorio molto caratteristico, il tessuto urbano si articola, infatti, e quasi si adagia intorno alla valle che un tempo ospitava i due fiumi. Lo stile architettonico che predomina è il tardo barocco con qualche discreta nota di Liberty. Esempio eclatante di un eccelso barocco è sicuramente il Duomo di San Giorgio che domina la città alta ma senza oscurare l'imponente duomo di San Pietro. Questo dualismo non si dibatte solo su un piano architettonico ma anche su quello spirituale, infatti la città è quasi divisa fra due Patroni. Il castello dei Conti è forse l'unico esempio di architettura medievale che rimane a testimoniare l'imponenza della Contea. La ricchezza culturale di Modica ha origini molto lontane e trova le proprie radici in diverse culture, la varie dominazioni, a volte anche simultanee, hanno agevolato lo sviluppo economico e culturale della città. Il cioccolato ne è solo il più celebre esempio. |
![]() |